“Le policromie del sublime”

La mostra permanente “Le policromie del sublime”. La sala della mostra accoglie un complesso di straordinari marmi policromi, di grande pregio, rinvenuti nell’agro ascolano e appartenenti ad una tomba aristocratica risalente al IV secolo a.C. Tra questi, spicca in tutta la sua imponenza il gruppo marmoreo dei superbi grifoni (trapezophoros). Un vero e proprio unicum nella storia dei ritrovamenti archeologici.

Prenota la tua visita

Scopri le nostre collezioni e pianifica la tua esperienza unica.


Dove siamo

Via Santa Maria del Popolo, 68

Ascoli Satriano (FG) 71022


Contatti

+39 0885 651756

+39 3312602728

Email

info@polomusealeascolisatriano.it

Il Polo Museale

Il Polo Museale di Ascoli Satriano occupa gli ambienti del complesso monumentale di Santa Maria del Popolo, costituito dalla chiesa e dal monastero. La chiesa è antecedente al monastero e databile intorno al XIII secolo. Il monastero ospitò i Padri Eremiti dell’Ordine di Sant’Agostino fino alla loro soppressione nel 1809. In seguito, nel 1818, passò alla Suore Redentoriste di Sant’Alfonso Maria de Liquori, che vi istituirono anche un educandato femminile, e successivamente alle Suore Domenicane del Santissimo Sacramento. La chiesa e il monastero chiusero definitivamente nel 1961.  Dopo un importante intervento di restauro, oggi la struttura ospita nei suoi ambienti il Museo Diocesano e il Museo Civico Archeologico.

LUNEDI

chiuso

Dal MARTEDI al VENERDI

09:30-12:30 / 15:30-18:00

SABATO e FESTIVI

09:30-12:30 / 15.30-19:30

I nostri servizi

Esperienze su misura per vivere il museo al meglio

Guide turistiche abilitate

Professionisti pronti a guidarti nella scoperta della cultura.

Laboratori didattici

Imparare divertendosi con attività coinvolgenti.

Personale in reception

Accoglienza e assistenza per ogni tua esigenza.

Percorsi ed Esperienze

Itinerari tematici per vivere il museo al meglio

I Protagonisti del Polo Museale

Un impegno condiviso tra il Comune, la Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e la Società Cooperativa SIPARIO di Bovino.

Comune di Ascoli Satriano

Il Comune di Ascoli Satriano, custode di un ricco patrimonio storico e culturale, svolge un ruolo fondamentale nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni. Attraverso il Museo Archeologico, promuove la conoscenza delle radici antiche della comunità e il dialogo tra passato e presente.

Diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano

La Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, custode del patrimonio spirituale e artistico del territorio, gestisce il Museo Diocesano. Questo spazio è dedicato alla conservazione e alla valorizzazione di opere d’arte sacra, che testimoniano secoli di fede, arte e storia locale.

SIPARIO Società Cooperativa

La Società Cooperativa SIPARIO di Bovino è il gestore del Polo Museale, garantendo la cura, la promozione e la valorizzazione delle sue attività. Attraverso un approccio innovativo e professionale, SIPARIO trasforma il Polo Museale in un luogo di incontro culturale e di scoperta per visitatori di tutte le età.

Iscriviti alla nostra

Newsletter

Rimani aggiornato su eventi, mostre e iniziative: iscriviti alla nostra newsletter e porta la cultura sempre con te!

Get In

Touch

Hai domande, richieste o suggerimenti? Scrivici un messaggio, saremo felici di risponderti!

Il Polo Museale è anche sui Social